La nostra storia

incredible changes begin with passion

Storia representative image

Il nostro percorso parte all'interno della storica Fortezza dell’Imperatore di Prato, un luogo ricco di know how tessile, da cui ne ereditiamo il nome e le origini storiche. I nostri fondatori avevano un'idea chiara e ambiziosa: unire il tessuto rigenerato a una ricerca costante di prodotti e processi innovativi nel mondo della moda.

Immagine decorativa

Nella Fortex di oggi, siamo convinti che innovare e proteggere il pianeta debba essere la priorità per ogni realtà del settore. In più di 300 collaboratori, ogni giorno ci divertiamo a trovare nuove soluzioni sostenibili per guidare brand e collaboratori verso la circolarità. Un impegno che richiede tanta voglia di fare e di mettersi in gioco. Per questo, vogliamo che chiunque si unisca al nostro percorso, condivida il nostro entusiasmo e spirito creativo.

Background image decorationImmagine decorativa

"Grazie al nostro team appassionato e creativo siamo in grado di realizzare idee straordinarie."

It’s not a fast process, but it is a very fun one

1963

1963 image

L’inizio del nostro percorso. Nel primo decennio della nostra azienda, la sfida era riuscire a produrre qualsiasi cosa a servizio di una popolazione in pieno boom post-bellico.

1970

Il nostro distretto tessile un impianto depuratore delle acque, idea innovativa per l’epoca e anticipatrice delle maggiori tematiche ambientali che ci troviamo ad affrontare oggi.

1980

1980 image

Sull’onda del successo degli stilisti italiani e francesi, iniziamo a produrre tessuti che privilegiassero l’estetica e le tendenze del periodo.

1998

Lanciamo una linea di tessuti colorati con prodotti naturali e senza l’uso d’acqua. Una nuova soluzione alternativa alle più inquinanti forme di tintura tessile.

2000

2000 image

Esplode il fast fashion e il prezzo sale in cima alle prerogative dei brand. Questo ci spinge a muoverci verso nicchie diverse, ancora interessate a materiali di qualità e a una produzione attenta alla sostenibilità ambientale e sociale.

2009

Abbiamo deciso di intraprendere il percorso di Ecomill per uno sviluppo sostenibile. Tra gli obiettivi del progetto, ci proponiamo di privilegiare la produzione locale di lana italiana, incentivare il riciclo di stracci da tutto il mondo, utilizzare prodotti chimici sicuri, gestire lo smaltimento delle acque e ridurre le emissioni di CO2.

2016

Cresce la sensibilità verso tematiche di sostenibilità ambientale. I fenomeni dell’ultimo biennio costringono il mondo a rivedere il vivere etico, sociale ed economico. In questo contesto, teniamo fede ai nostri principi fondamentali di serietà, cura della qualità e attenzione alla sostenibilità.

Gallery image 0
Gallery image 2
Gallery image 4
Gallery image 6
Gallery image 1
Gallery image 3
Gallery image 5